Riqualificazione degli impianti meccanici nella Casina dell’Aquila a Pompei

Il presente progetto ha riguardato la riqualificazione completa degli impianti meccanici (climatizzazione, ventilazione e idrico-sanitario) all'interno della Casina dell'Aquila, un'unità immobiliare all'interno del Parco Archeologico di Pompei, adibita a locale di ristorazione.

Obiettivi del progetto:

  • Ottimizzazione energetica: Riduzione dei consumi energetici attraverso l’adozione di tecnologie innovative e l’isolamento termico.
  • Miglioramento del comfort ambientale: Creazione di un ambiente interno salubre e confortevole per gli occupanti e i visitatori.
  • Rispetto delle normative: Adeguamento dell’impianto alle normative vigenti in materia di sicurezza e igiene.
  • Tutela del patrimonio storico: Integrazione dell’impianto con l’architettura esistente, preservando il valore storico del luogo.
No items found.
No items found.

Interventi eseguiti:

  • Impianto di climatizzazione: Installazione di un sistema modulare a pompa di calore aria-aria, garantendo il comfort termico in tutte le stagioni.
  • Impianto di ventilazione: Realizzazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, assicurando un continuo ricambio d'aria e un elevato livello di filtrazione.
  • Impianto idrico-sanitario: Rinnovo delle tubazioni e degli apparecchi sanitari, con particolare attenzione alla qualità dell'acqua.

Tecnologie adottate:

  • Pompe di calore: Soluzione efficiente dal punto di vista energetico, in grado di fornire sia riscaldamento che raffrescamento.
  • Ventilazione meccanica controllata: Sistema che garantisce un continuo ricambio d'aria, migliorando la qualità dell'aria interna e il benessere degli occupanti.
  • Materiali eco-compatibili: Utilizzo di materiali isolanti e refrigeranti a basso impatto ambientale.

Risultati ottenuti:

  • Miglioramento del comfort ambientale: Creazione di un ambiente interno salubre e confortevole, ottimizzando temperatura, umidità e qualità dell'aria.
  • Risparmio energetico: Riduzione dei consumi energetici grazie all'adozione di tecnologie efficienti.
  • Tutela del patrimonio storico: Integrazione armoniosa dell'impianto con l'architettura esistente, preservando il valore storico del luogo.
  • Conformità normativa: Adeguamento dell'impianto alle normative vigenti in materia di sicurezza e igiene.

Conclusioni

Il progetto di riqualificazione degli impianti meccanici della Casina dell'Aquila rappresenta un esempio di come sia possibile coniugare la necessità di garantire il comfort ambientale con il rispetto del patrimonio storico e culturale. Gli interventi eseguiti hanno permesso di ottenere un impianto efficiente, sostenibile e perfettamente integrato nel contesto ambientale.

No items found.
Recensioni

Cosa dicono di noi
i nostri partner e clienti

No items found.

Contattaci per maggiori informazioni

Scopri come i nostri servizi possono trasformare il tuo progetto in un successo sostenibile.